Luogo
Palazzo delle Stelline, Corso Magenta, 61, Milano
Informazioni
L'evento organizzato da Soleil International, sarà occasione per fare il punto sul tema del cloud computing, tra le principali tecnologie che stanno accompagnando la transizione digitale delle imprese italiane.
Interviene come speaker: Nicola Sfondrini, Partner PwC Strategy& Italia, Digital & Cloud Strategy
Per maggiori info clicca qui.
Programma
08.45 Registrazione dei partecipanti
09.15 Benvenuto e apertura dei lavori
Marcello Maggiora, Technologies and Digital Strategies, Prisma scrl - Gruppo Compagnia di San Paolo
09.30 Trend & Scenario
Intervento a cura di Bianca Ricagno, Partner e Carlo Tranquillo, Associate Partner, KPMG Advisory
10.05 Il framework FinOps e i suoi pilastri per una strategia di successo
FinOps rappresenta una svolta nel panorama del IT, fornendo un approccio strutturato e strategico alla gestione delle risorse e dei costi dei servizi Cloud. La presentazione si concentrerà sul framework proposto dalla FinOps Foundation, delineando una roadmap chiara per le organizzazioni che desiderano ottimizzare la spesa cloud. La presentazione fornirà inoltre una "cassetta degli attrezzi" per la gestione della strategia FinOps esplorandone i pilastri fondamentali: cultura, trasformazione organizzativa, tool di observability, applicazione di principi contabili ed automazione.
Nicola Sfondrini, Partner PwC Strategy& Italia, Digital & Cloud Strategy | Community Member FinOps Foundation
10.20 Ottimizza le tue Cloud Operations
In questa sessione, si esplorerà il viaggio end-to-end di un servizio/applicazione in migrazione verso il cloud, mettendo in evidenza gli aspetti cruciali di FinOps e GreenOps. Le strategie di ottimizzazione dei costi e pratiche sostenibili verranno discusse già dalle fasi di pianificazione e assessment. Sarà approfondito il processo di migrazione, mettendo in luce le migliori pratiche per la governance finanziaria e decisioni eco-consapevoli. Inoltre, nella sessione si analizzerà la fase post-migrazione, concentrata sul monitoraggio, l'ottimizzazione e l'implementazione di iniziative green per garantire operazioni cloud sostenibili. Una sessione che intende proporre analisi e approfondimenti per realizzare una migrazione al cloud efficiente, conveniente e rispettosa dell'ambiente.
Danny Cavion, WW GTM Field Leader, IT Operations Management, OpenText
10.35 Storia di Successo: il Caso Studio della migrazione di un Datacenter on-premise in Cloud
Ottimizza i costi e migliora le prestazioni grazie alla metodologia FinOps.
Fabio Zanchi, Database & Cloud Architect | FinOps Specialist | Ercole.io PO, Sorint.lab
10.50 Coffee break e visita all'area espositiva
11.20 Zero Trust: la strategia di sicurezza per l’Internet of Everything
L’accelerazione della trasformazione digitale della società e delle imprese con il conseguente aumento dei dispositivi connessi sta definitivamente cambiando ogni approccio di difesa di asset e informazioni basato sul concetto di perimento rendendo più complessa e difficile la gestione della cybersecurity. Cosa devono fare i CxO per aumentare il livello di sicurezza delle proprie aziende e contestualmente prepararsi verso l'Internet of Everything e nuove sfide tecnologiche? Nell’intervento verrà presentato il nuovo approccio strategico alla sicurezza basato sui principi del modello Zero Trust.
Alberto Manfredi, Presidente e Chapter Leader, Cloud Security Alliance Italy
11.35 Cloud e Multicloud: come l'AI applicata alle operation facilita l'implementazione e la gestione
Il networking dei Datacenter sia per l’ on-premise che per gli ambienti multicloud è in continua evoluzione per garantire sempre maggiore visibilità e capacità di semplificare la gestione e l’implementazione dell’infrastruttura. Vedremo come l’applicazione dell’intelligenza artificiale e la capacità di correlare dati non strutturati consenta di prevedere problemi sull’infrastruttura e anticipare le azioni da intraprendere per garantire una maggiore resilienza
Matteo Repeti, Sales Engineering Manager South Europe, Juniper Networks
11.50 Cloud Data Protection: ottimizzazione dei costi, veloce recovery, sicurezza built-in, gestione semplificata, copertura di tutti i workload e alta affidabilità
Filippo Parodi, Account Executive, Commvault
12.05 AWS Well-Architected Review: migliora le performance e ottimizza i costi del tuo Cloud Journey
Il passaggio dei server in cloud non è sufficiente a cogliere tutte le opportunità offerte dalla nuvola. Ed è per questo che nasce la “Well-Architected Review", una metodologia all’avanguardia volta a valutare nel dettaglio l'architettura cloud dell’organizzazione e identificare le aree di miglioramento per migliorare le prestazioni, aumentare la sicurezza, ottimizzare i costi e costruire servizi affidabili.
Bernardo Pugnaloni, Cloud e Solution Architect, Beta 80
12.20 Tavola rotonda Cloud Provider
Con la partecipazione di:
- Luigi Capuano, Enterprise Solution Manager, Aruba
- Mattia Ballerio, Business Development Presales Manager, Elmec Informatica
- Antonio Gioia, Corporate Segment Sales Lead, Google Cloud Italia
- Federico Descalzo, Direttore Operativo, Netalia
Moderatore: Marcello Maggiora, Technologies and Digital Strategies, Prisma scrl - Gruppo Compagnia di San Paolo
13.00 Lunch Buffet e visita all'area espositiva
14.30 Presentazione risultati ricerca "CISO Responsabilities Matrix" di CSA e discussione con i CISO sul tema della community
Con la partecipazione di:
- Alberto Manfredi, Presidente e Chapter Leader, Cloud Security Alliance Italy
- Matteo Colella, Membro della Comunità CISO Cloud di CSA Italy e CISO di Siram Veolia
- Giuseppe Galati, Membro della Comunità CISO Cloud di CSA Italy e CSRO di Mediobanca
- Alessandro Oteri, co-Chair Comunità CISO Cloud di CSA Italy
- Simone Pezzoli, Membro della Comunità CISO Cloud di CSA Italy e Group Chief Technology Officer and DT Business Partner Commercial di Haier Europe
Moderatore: Marcello Maggiora, Technologies and Digital Strategies, Prisma scrl - Gruppo Compagnia di San Paolo
15.10 Orientarsi nel labirinto della “Cloud migration”: sfide e opportunità
In un mondo in continua e rapida evoluzione, la migrazione al cloud è diventata ormai un “must” per tutte le organizzazioni che cercano scalabilità, flessibilità ed efficienza. Troviamo ancora però delle barriere che ne impediscono un rapido passaggio, come la mancanza di una chiara strategia di migrazione, con la difficoltà a dare priorità ai giusti obiettivi di business e creare un vero e proprio piano di migrazione. A questo si aggiungono importanti difficoltà nella scelta delle applicazioni da migrare, dettate da una mancanza di criteri univoci nella selezione e da un’architettura poco chiara. Ultimo, ma non meno importante, è la paura di non riuscire ad adempire alle normative vigenti.
Luca Falaschini, Account Manager, MEGA International
15.25 Coffee break e visita all'area espositiva
15.55 Il cloud per trasformare: quali opportunità?
Le dinamiche di mercato, in costante cambiamento in tutti i settori, sono fonti di continue sfide per le aziende che vogliono offrire prodotti, servizi ed esperienze in grado di servire il cliente al meglio. La costante crescita dell’offerta di servizi in cloud può rappresentare una opportunità per gestire al meglio le risorse tecnologiche necessarie, garantendo al tempo stesso possibilità e capacità di innovazione e sperimentazione.
Roberto Farina, Business Advisor, Cefriel
16.10 Data Sovereignty & Cloud Computing
L’uso del cloud computing sta diventando sempre più diffuso e sta cambiando radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono i propri dati e i propri processi. Tuttavia, l’adozione di questa tecnologia può anche comportare una serie di sfide legali che le aziende devono affrontare: la protezione dei dati personali, l’affidabilità del fornitore di servizi cloud, i rischi di violazione della sicurezza dei dati.
Sabrina Salmeri, Avvocato e Data Protection Officer, Studio Previti
16.25 Chiusura dei lavori
-
08.45 Registrazione dei partecipanti
09.15 Benvenuto e apertura dei lavori
Marcello Maggiora, Technologies and Digital Strategies, Prisma scrl - Gruppo Compagnia di San Paolo
09.30 Trend & Scenario
Intervento a cura di Bianca Ricagno, Partner e Carlo Tranquillo, Associate Partner, KPMG Advisory
10.05 Il framework FinOps e i suoi pilastri per una strategia di successo
FinOps rappresenta una svolta nel panorama del IT, fornendo un approccio strutturato e strategico alla gestione delle risorse e dei costi dei servizi Cloud. La presentazione si concentrerà sul framework proposto dalla FinOps Foundation, delineando una roadmap chiara per le organizzazioni che desiderano ottimizzare la spesa cloud. La presentazione fornirà inoltre una "cassetta degli attrezzi" per la gestione della strategia FinOps esplorandone i pilastri fondamentali: cultura, trasformazione organizzativa, tool di observability, applicazione di principi contabili ed automazione.
Nicola Sfondrini, Partner PwC Strategy& Italia, Digital & Cloud Strategy | Community Member FinOps Foundation
10.20 Ottimizza le tue Cloud Operations
In questa sessione, si esplorerà il viaggio end-to-end di un servizio/applicazione in migrazione verso il cloud, mettendo in evidenza gli aspetti cruciali di FinOps e GreenOps. Le strategie di ottimizzazione dei costi e pratiche sostenibili verranno discusse già dalle fasi di pianificazione e assessment. Sarà approfondito il processo di migrazione, mettendo in luce le migliori pratiche per la governance finanziaria e decisioni eco-consapevoli. Inoltre, nella sessione si analizzerà la fase post-migrazione, concentrata sul monitoraggio, l'ottimizzazione e l'implementazione di iniziative green per garantire operazioni cloud sostenibili. Una sessione che intende proporre analisi e approfondimenti per realizzare una migrazione al cloud efficiente, conveniente e rispettosa dell'ambiente.
Danny Cavion, WW GTM Field Leader, IT Operations Management, OpenText
10.35 Storia di Successo: il Caso Studio della migrazione di un Datacenter on-premise in Cloud
Ottimizza i costi e migliora le prestazioni grazie alla metodologia FinOps.
Fabio Zanchi, Database & Cloud Architect | FinOps Specialist | Ercole.io PO, Sorint.lab
10.50 Coffee break e visita all'area espositiva
11.20 Zero Trust: la strategia di sicurezza per l’Internet of Everything
L’accelerazione della trasformazione digitale della società e delle imprese con il conseguente aumento dei dispositivi connessi sta definitivamente cambiando ogni approccio di difesa di asset e informazioni basato sul concetto di perimento rendendo più complessa e difficile la gestione della cybersecurity. Cosa devono fare i CxO per aumentare il livello di sicurezza delle proprie aziende e contestualmente prepararsi verso l'Internet of Everything e nuove sfide tecnologiche? Nell’intervento verrà presentato il nuovo approccio strategico alla sicurezza basato sui principi del modello Zero Trust.
Alberto Manfredi, Presidente e Chapter Leader, Cloud Security Alliance Italy
11.35 Cloud e Multicloud: come l'AI applicata alle operation facilita l'implementazione e la gestione
Il networking dei Datacenter sia per l’ on-premise che per gli ambienti multicloud è in continua evoluzione per garantire sempre maggiore visibilità e capacità di semplificare la gestione e l’implementazione dell’infrastruttura. Vedremo come l’applicazione dell’intelligenza artificiale e la capacità di correlare dati non strutturati consenta di prevedere problemi sull’infrastruttura e anticipare le azioni da intraprendere per garantire una maggiore resilienza
Matteo Repeti, Sales Engineering Manager South Europe, Juniper Networks
11.50 Cloud Data Protection: ottimizzazione dei costi, veloce recovery, sicurezza built-in, gestione semplificata, copertura di tutti i workload e alta affidabilità
Filippo Parodi, Account Executive, Commvault
12.05 AWS Well-Architected Review: migliora le performance e ottimizza i costi del tuo Cloud Journey
Il passaggio dei server in cloud non è sufficiente a cogliere tutte le opportunità offerte dalla nuvola. Ed è per questo che nasce la “Well-Architected Review", una metodologia all’avanguardia volta a valutare nel dettaglio l'architettura cloud dell’organizzazione e identificare le aree di miglioramento per migliorare le prestazioni, aumentare la sicurezza, ottimizzare i costi e costruire servizi affidabili.
Bernardo Pugnaloni, Cloud e Solution Architect, Beta 80
12.20 Tavola rotonda Cloud Provider
Con la partecipazione di:
- Luigi Capuano, Enterprise Solution Manager, Aruba
- Mattia Ballerio, Business Development Presales Manager, Elmec Informatica
- Antonio Gioia, Corporate Segment Sales Lead, Google Cloud Italia
- Federico Descalzo, Direttore Operativo, Netalia
Moderatore: Marcello Maggiora, Technologies and Digital Strategies, Prisma scrl - Gruppo Compagnia di San Paolo
13.00 Lunch Buffet e visita all'area espositiva
14.30 Presentazione risultati ricerca "CISO Responsabilities Matrix" di CSA e discussione con i CISO sul tema della community
Con la partecipazione di:
- Alberto Manfredi, Presidente e Chapter Leader, Cloud Security Alliance Italy
- Matteo Colella, Membro della Comunità CISO Cloud di CSA Italy e CISO di Siram Veolia
- Giuseppe Galati, Membro della Comunità CISO Cloud di CSA Italy e CSRO di Mediobanca
- Alessandro Oteri, co-Chair Comunità CISO Cloud di CSA Italy
- Simone Pezzoli, Membro della Comunità CISO Cloud di CSA Italy e Group Chief Technology Officer and DT Business Partner Commercial di Haier Europe
Moderatore: Marcello Maggiora, Technologies and Digital Strategies, Prisma scrl - Gruppo Compagnia di San Paolo
15.10 Orientarsi nel labirinto della “Cloud migration”: sfide e opportunità
In un mondo in continua e rapida evoluzione, la migrazione al cloud è diventata ormai un “must” per tutte le organizzazioni che cercano scalabilità, flessibilità ed efficienza. Troviamo ancora però delle barriere che ne impediscono un rapido passaggio, come la mancanza di una chiara strategia di migrazione, con la difficoltà a dare priorità ai giusti obiettivi di business e creare un vero e proprio piano di migrazione. A questo si aggiungono importanti difficoltà nella scelta delle applicazioni da migrare, dettate da una mancanza di criteri univoci nella selezione e da un’architettura poco chiara. Ultimo, ma non meno importante, è la paura di non riuscire ad adempire alle normative vigenti.
Luca Falaschini, Account Manager, MEGA International
15.25 Coffee break e visita all'area espositiva
15.55 Il cloud per trasformare: quali opportunità?
Le dinamiche di mercato, in costante cambiamento in tutti i settori, sono fonti di continue sfide per le aziende che vogliono offrire prodotti, servizi ed esperienze in grado di servire il cliente al meglio. La costante crescita dell’offerta di servizi in cloud può rappresentare una opportunità per gestire al meglio le risorse tecnologiche necessarie, garantendo al tempo stesso possibilità e capacità di innovazione e sperimentazione.
Roberto Farina, Business Advisor, Cefriel
16.10 Data Sovereignty & Cloud Computing
L’uso del cloud computing sta diventando sempre più diffuso e sta cambiando radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono i propri dati e i propri processi. Tuttavia, l’adozione di questa tecnologia può anche comportare una serie di sfide legali che le aziende devono affrontare: la protezione dei dati personali, l’affidabilità del fornitore di servizi cloud, i rischi di violazione della sicurezza dei dati.
Sabrina Salmeri, Avvocato e Data Protection Officer, Studio Previti
16.25 Chiusura dei lavori
Prossimi Eventi

OneStream Splash EMEA
OneStream Splash EMEA
In un contesto caratterizzato da cambiamenti continui e da una crescente complessità nei processi decisionali, la trasformazione digitale della funzione Finance rappresenta una leva strategica fondamentale per generare valore e migliorare le performance aziendali. Le organizzazioni sono oggi chiamate a integrare tecnologie intelligenti e piattaforme unificate in grado di garantire coerenza dei dati, automazione dei processi e una maggiore capacità di analisi e previsione.OneStream Splash EMEA 2025 riunisce leader aziendali, esperti di finanza e professionisti del settore per condividere esperienze, insight e best practice sull’evoluzione della gestione delle performance aziendali. PwC è Global System Integrator Partner.Parteciperemo alla sessione:"Unlocking Efficiency: How OneStream Helps Amer Sports Bring S4HANA to Life Faster" che si terrà martedì 14 ottobre alle ore 15.00, presso la King Vault Room.Per iscriversi e visualizzare l'agenda completa cliccare qui

Port&Shipping Tech Conference
Port&Shipping Tech Conference
Il settore marittimo e portuale sta vivendo una profonda trasformazione. La spinta verso la decarbonizzazione impone modelli operativi più sostenibili, mentre digitalizzazione, intelligenza artificiale e automazione stanno ridefinendo processi dalla navigazione intelligente alla gestione predittiva dei flussi.I porti diventano così nodi intelligenti di un sistema integrato, dove tecnologia, governance e connessioni economiche sono elementi chiave di competitività. In questo scenario si aprono nuove prospettive: dal Green Shipping, centrato su decarbonizzazione ed efficienza energetica, all’Intelligent Shipping, che unisce AI, telecomunicazioni e automazione; dalle risorse marine come leva di sviluppo per il cluster italiano, fino al dialogo sulla governance portuale e sulla formazione di nuove professionalità legate al mare e alla tecnologia.Port&ShippingTech 2025, la conferenza internazionale che riunisce istituzioni, operatori portuali, imprese tecnologiche e stakeholder della logistica marittima, si terrà a Genova dal 15 al 17 ottobre 2025, nell’ambito della Genoa Shipping Week, uno degli appuntamenti più importanti dedicati all’economia del mare e alle sue evoluzioni.PwC Italia è sponsor dell'iniziativaIntervengono venerdì 17 ottobre:Gabriele Capomasi, Partner PwC Strategy& nella sessione 'Critical marine and subsea infrastructure security'Stefano Milanese, Partner PwC Strategy& nella sessione 'Gestire i rischi e le opportunità di sostenibilità nel settore marittimo e le sfide derivanti dai meccanismi di carbon pricingPer visualizzare l'agenda completa cliccare qui

Innovazione nella filiera delle costruzioni off-site: l’approccio ESG e le nuove tecnologie digitali
Innovazione nella filiera delle costruzioni off-site: l’approccio ESG e le nuove tecnologie digitali
La transizione verso un’edilizia sostenibile e industrializzata è una delle grandi sfide del nostro tempo. Digitalizzazione, approccio ESG e tecnologie off-site stanno cambiando il modo di progettare e costruire, aprendo nuove prospettive per tutto il settore.L’evento “Off-Site Technologies for Architecture 2025”, in programma il 15 ottobre 2025 presso la sede UniCredit di Verona sarà l'occasione per confrontarsi con esperti, imprese e istituzioni e discutere di innovazione, sostenibilità e futuro delle costruzioni, con testimonianze, casi studio e la presentazione della terza edizione del Master dedicato alle tecnologie off-site.Durante l'evento interverrà Lorenzo Fiorillo, Director PwC Italia, ESG. Per visualizzare l'agenda completa cliccare qui Le iscrizioni all’evento sono chiuse dato il raggiungimento della capienza massima prevista.

Sud Innovation Summit - AI for Future
Sud Innovation Summit - AI for Future
Oggi più che mai l’innovazione rappresenta una leva strategica per la competitività e la crescita sostenibile delle aziende. Le organizzazioni sono quindi chiamate a ripensare modelli e strategie, investendo in ricerca, tecnologia e capitale umano per generare valore duraturo e affrontare le sfide di un mercato globale sempre più dinamico e interconnesso. Il 16 e 17 ottobre 2025 presso il Polo universitario Papardo dell’Università degli Studi di Messina, si terrà il Sud Innovation Summit - AI for Future, un punto d’incontro nel cuore del Sud Italia dove si condividono idee, visioni e prospettive sul futuro dell’innovazione, del digitale e delle nuove tendenze.PwC Italia sarà presente come Innovation Partner, supportando le startup nel loro percorso di crescita, nello specifico:Giovedì 16 ottobre ore 10.30 - 15.30, insieme a LifeGate Way, all'interno di un tavolo tematico su sostenibilità ambientale e sociale;Giovedì 16 ottobre ore 16.45 - 18.30, all’evento conclusivo della 2ª edizione del Sud Innovation Champions 2025, l’iniziativa che premia i progetti imprenditoriali più innovativi del Mezzogiorno. Promosso dal Sud Innovation Summit in collaborazione con PwC Italia e Factory Accademia. L’evento vedrà protagoniste startup che rappresentano alcune delle realtà più promettenti del panorama imprenditoriale, attive in settori strategici come Aerospace, Healthcare, Mobility, Agritech e Food;Venerdì 17 ottobre ore 11.00 - 11.20: Vincenzo Tanania, Partner PwC Italia, Digital Innovation interverrà nella sessione "L’innovazione che unisce: persone, imprese e territori".Per maggiori informazioni e per visualizzare l'agenda dettagliata cliccare qui.

EU Foreign Subsidies Regulation – Advantage or Burden?
EU Foreign Subsidies Regulation – Advantage or Burden?
The EU Foreign Subsidies Regulation (EUFSR), introduced in 2023, allows the European Commission to investigate foreign subsidies either upon companies’ notification or ex officio. In this context, the Commission enjoys broad powers, including, e.g., the power to conduct dawn raids. Moreover, where the Commission identifies substantive concerns, it has a broad array of remedies at its fingertips. The conference, organised in partnership with ACC Europe, through the interactive and live exchange with policy-makers, regulators as well as with the business and legal community, will offer a unique opportunity to gain a clear view on the state of the art in this emerging regulatory area at the nexus of key topics, including international trade rules and policies, state aid, merger control, antitrust, national foreign investment control, and, more broadly, the functioning of the EU Single Market. Of relevance is the context of M&A transactions and bids in public procurement processes where companies, following entry into force of EUFSR, are required to notify and receive clearance prior to closing certain transactions or being awarded certain bids. The new requirements apply to EU companies with non-EU activities in the same way as to companies from other countries around the world. Legal, CFO, Tax, and top management teams need to be aware of implications for subsidies, acquisitions and public procurement processes to avoid being caught off guard and work closely together to ensure completeness and timely availability of data. Against this background, our panels will discuss key EUFSR compliance issues as to what expect from the current and future enforcement by the Commission and how to prepare for and run filing processes. Guidelines and insights will be provided on the specific challenges of the Global Foreign Financial Contribution Status, i.e. the extremely broad analysis and disclosure of foreign financial contributions received around the world which are not typically available through firms’ standard financial systems. Keynote speakers will be Enrico Letta, former Italian Prime Minister and author of “Much More Than a Market”, the report on the future of the EU Single Market, published in April 2024 and commissioned by the Council of the European Union, and Antonio Nicita, current member of the Italian Parliament, former Commissioner of the Italian Communication Authority and member of the EC Regulatory Scrutiny Board, Full Professor of Economic Policy, LUMSA University.The Conference panels will be held and moderated by senior officials of the European Commission responsible for enforcing the EUFSR, Industry leaders, in-house counsel, and academics.

Personalizzazione con AI e Dati: come creare connessioni one-to-one con i clienti
Personalizzazione con AI e Dati: come creare connessioni one-to-one con i clienti
Un evento esclusivo in cui esploreremo come un approccio AI & data-driven, combinato con tecnologie avanzate come quelle offerte da Salesforce possa abilitare esperienze personalizzate e costruire nuovi modelli di relazione tra brand e clienti. In un contesto in cui i consumatori si aspettano esperienze sempre più personalizzate, rilevanti e coerenti lungo tutti i touchpoint, è fondamentale per i brand poter trasformare il dato in conoscenza e in azioni concrete che generino valore lungo tutto il customer lifecycle. Durante l’incontro, approfondiremo: Come strutturare una strategia di personalization evoluta e scalabile, che integri properties digitali e canali inbound e outbound Il ruolo di Salesforce quale abilitatore tecnologico che valorizza il dato e massimizza le interazioni tra brand e clienti Casi d’uso concreti e insight tratti da progetti reali condotti da PwC e Salesforce Sarà un’occasione per confrontarci in modo diretto sui principali trend e sfide del settore, e per riflettere insieme su come orientare le decisioni strategiche in un mercato in continua evoluzione. Ti aspettiamo Giovedì 23 Ottobre alle ore 16:00 negli uffici PwC a Milano in via Monte Rosa 91.